La storia di Ristogolf Club La Romanina


Nel cuore del territorio pianeggiante del Canavese, ai piedi delle valli di Lanzo e a circa 25 chilometri dalla città di Torino, sorge un'immensa struttura sportiva caratterizzata da prati, campi, corsi d’acqua e percorsi per il golf. I campi da golf sono utilizzati e gestiti da un club sportivo che offre a molti la possibilità di praticare questa antica disciplina a contatto con la natura e immersi nella splendida e rilassante scenografia delle Alpi. Nel 2016, presso il club sportivo, ha preso il via l’attività del Ristogolf Club La Romanina di Torino, un complesso per la ristorazione che è adiacente ai campi da golf e che occupa una superficie complessiva di circa 160 metri quadrati. I locali della struttura sono accoglienti, sobri, moderni e funzionali, arredati con gusto e ospitano un ristorante e un bar a cui tutti posso accedere.

Si tratta del ristorante carne canavese di Torino, una realtà immersa nel verde che sta conquistando l’interesse e gli apprezzamenti di un gran numero di amatori della buona cucina piemontese. Il ristorante è infatti una vera e propria oasi di tranquillità dove la grande tradizione dei piatti tipici piemontesi è rivisitata in chiave moderna ed è gustata sullo sfondo delle incantevoli montagne alpine. All'ingresso del ristorante carne canavese di Torino vi è il Club House, un’area bar, che è anche uno spazio per la TV e un confortevole luogo per la lettura. La suggestiva sala ristorante ha tra i 40 e i 60 coperti con tavoli sia quadrati che rotondi. La sala del Ristogolf Club La Romanina di Torino affaccia direttamente sul campo da golf, grazie alle quattro ampie vetrate che consentono ai clienti di godere della magnifica vista che il panorama alpino offre.

Il titolare del ristorante carne canavese di Torino è il signor Calisse Luigi, uno chef qualificato e creativo con alle spalle una carriera costellata di soddisfazioni e successi. Animato da una smisurata passione, la sua avventura nel mondo della cucina e della ristorazione, ha inizio nel 2004. Nel corso degli anni il signor Luigi ha avuto modo di maturare prestigiose esperienze, sia nazionali che internazionali, ricoprendo il ruolo di chef in rinomati ristoranti, alcuni dei quali insigniti della celebre stella Michelin che resta, forse, il più ambito riconoscimento di qualità e professionalità culinaria. Il ristorante si avvale della collaborazione di aiuto chef e di uno staff di camerieri cortesi e disponibili. Lo chef Calisse si occupa di gestire l’intera attività coordinando il servizio di ristorazione anche a pranzo e organizzando piacevoli e gustose serate a tema.


Servizi

Il Ristogolf Club La Romanina di Torino dispone di uno staff professionale e qualificato, la cui cordialità e disponibilità sono a disposizione dei clienti per offrire un servizio efficiente anche a pranzo. Il ristorante è aperto tutto l’anno e soprattutto nel periodo estivo si organizzano simpatiche cene e degustazioni a tema, serate e banchetti all'aperto, sfruttando il porticato esterno che affaccia direttamente sui campi da golf.

Gli ingredienti base e le ricette tradizionali del Piemonte e della valle del canavese sono abilmente reinterpretate dal signor Calisse Luigi, lo chef del ristorante carne canavese a Torino, la cui esperienza e creatività cono in grado di offrire in ogni stagione piatti gustosi e intriganti. Le sue avanzate tecniche di cucina assicurano menù gustosi e creativi, dove la tradizione e i sapori tipici del Piemonte si fondono e si rinnovano con le moderne reinterpretazioni dello chef. I piatti e le specialità sono preparati utilizzando esclusivamente i prodotti tipici del luogo e selezionando materie prime di altissima qualità. Altrettanto grande e raffinata è la scelta dei vini locali, provenienti da cantine classiche e biologiche, tutte da scoprire e da degustare. 

Tra le specialità tipiche, il ristorante propone il tradizionale vitello tonnato all'antica, il vero magatello di vitello piemontese, in una salsa di tonno cremosa e delicata e preparata rispettando antiche metodi. Molto originali sono invece i gustosi ravioli di magro, farciti con deliziosi gamberetti, pomodorini e menta, un piatto fresco e prelibato. Vi sono poi le zuppe di pesce alla livornese, i tipici caciucchi della città toscana. Altrettanto invitanti sono i tagliolini al ragù di salsiccia, un piatto dal gusto forte e coinvolgente la cui preparazione abilità e passione. I dolci sono tutti fatti in casa, dal tipico bonet piemontese con rum o caffè, alla fresca e gustosa mille foglie con fragole e crema al mascarpone.