Ristogolf Club La Romanina
ristorante carne canavese Torino: natura,
sport e sapori
Le
splendide montagne delle Alpi e il verde dei prati di un campo da
golf fanno da scenario al ristorante
carne canavese Torino.
A circa 25-30 chilometri a nord del capoluogo, nelle verdi valli del
Piemonte, il ristorante è uno dei posti più suggestivi e
accoglienti dove poter apprezzare i piatti tipici legati alla
tradizione locale concedendosi una vista unica, in un’atmosfera
gioviale e rilassante, tipica di uno sport tranquillo e silenzioso
come il golf. La passione e la competenza di uno chef esperto e
creativo assicurano la preparazione di piatti genuini e gustose
specialità, spesso rivisitando in chiave moderna i sapori tipici
della cucina piemontese.
Ristogolf Club La Romanina
ristorante carne canavese Torino: chef qualificato
Il
ristogolf piemontese propone menù originali con piatti e specialità
realizzate esclusivamente con prodotti di qualità e di provenienza
certificata. La cucina Ristogolf Club La Romanina è affidata al
signor Calisse Luigi, uno chef qualificato con alle spalle tanti anni
di esperienza in ristoranti italiani e esteri. La sua cucina combina
i piatti tipici della tradizione con tecniche di preparazione e
sapori moderni. Lo chef Calisse Luigi è anche il titolare del
ristorante ed è colui che si occupa di coordinare e gestire la
cucina, i servizi, le cene a tema e le serate estive.
Ristogolf Club La Romanina
ristorante carne canavese Torino: materie prime certificate
Oltre
ad essere lo chef, il signor Calisse è anche il gestore e titolare
del ristorante
carne canavese Torino.
Egli da sempre adotta il principio della genuinità assoluta delle
materie prime e della rivisitazione dei piatti tipici, fattori
decisivi per soddisfare le richieste e gusti di diverse tipologie di
clienti. Tutti piatti e le specialità che propone sono preparati
selezionando e utilizzando prodotti di altissima qualità,
certificati e controllati. La sua originale rielaborazione di piatti
tradizionali e la cordialità e professionalità dei servizi offerti
consentono inoltre al ristorante di avere una clientela eterogenea,
composta da tutte le fasce di età.
Ristogolf Club La Romanina
ristorante carne canavese Torino: vista sulle alpi
La
sala ristorante è un’ambiente sobrio e arredato con gusto, può
ospitare dai 40 ai 60 coperti. È uno spazio davvero suggestivo: le
sedute e i tavoli rotondi o quadrati si affacciano su quattro grandi
vetrate che consentono di godere di un paesaggio emozionante e
rilassante. L’immenso panorama alpino fa da sfondo alle verdi
vallate che ospitano il campo da golf. Gli ottimi piatti e le
originali specialità dello chef del ristorante
carne canavese Torino
sono offerti in pranzi, cene e serate a tema che impreziosiscono ore
piacevoli a contatto con la natura in un’atmosfera serena, allegra
e cordiale.
Ristogolf Club La Romanina
ristorante carne canavese Torino:
pranzo all'aperto
I
locali che ospitano il bar, la sala e la cucina del ristorante
carne canavese Torino
occupano un’aria complessiva di 160 metri quadrati e sono operativi
in tutte le stagioni dell’anno. In estate il servizio di
ristorazione si sposta nel dehort, uno spazio all’aperto dal quale
si accede direttamente ai campi da golf. Una soluzione originale,
un’occasione per godere più da vicino e di vivere a pieno il
contatto con la natura che offre questo magnifico sport. Inoltre
durante la stagione estiva lo chef e lo staff animano lo spazio
esterno organizzando cene a tema, serate e banchetti.
Ristogolf Club La Romanina
ristorante carne canavese Torino:
menù pranzo
Dalle
ore 9 alle 19.30, spesso in concomitanza con eventi sportivi o
esibizioni, il Ristogolf Club La Romanina è aperto anche a pranzo
tutti i giorni dal lunedì al giovedì con chiusura il martedì. Si
tratta di un’opportunità unica per assaporare i migliori prodotti
locali e le specialità dello chef in un rilassante clima sportivo a
pieno contatto con le bellezze del paesaggio alpino. L’ottima
ristorazione accompagna le piacevoli ore pomeridiane con menu
completi, degustazioni, con i vini locali, i dolci di produzione
propria il servizio del bar Club House, un ambiente idoneo per il
relax e la lettura. Per informazioni e prenotazioni è possibile
visitare il sito www.ristorantecarnecanavese.torino.it
Ristogolf Club La Romanina
ristorante carne canavese Torino: cucina piemontese
Le
valli del Canavese sono territori che da sempre conservano un
prezioso patrimonio enogastronomico. Il ristogolf è lieto di
offrire ai clienti la tipica carne ovina e caprina del Piemonte cotta
alla griglia o alla brace. Tanti gli apprezzati prodotti caseari del
luogo, soprattutto i formaggi freschi o stagionati spesso
aromatizzati con erbe e peperoncino. Tra i salumi spiccano il famoso
salame di patata e la mocetta, un insaccato di carne caprina. Le
valli sono particolarmente note anche per la produzione di frutta. Le
colture naturali e tradizionali consentono di ricavare confetture,
succhi di frutta, creme, salse, ecc.
Ristogolf Club La Romanina
ristorante carne canavese Torino: vitello tonnato
Il
Piemonte è una regione straordinariamente, ricca di prodotti e
tradizioni culinarie. Tra le tante specialità preparate dallo chef
del Ristogolf Club La Romanina vi è uno dei piatti
classici della tradizione del canavese: il vitello tonnato.
Per gustare il vero vitello tonnato preparato all'antica,
l’originale
ricetta piemontese utilizza il taglio di carne di vitello detto il
magatello, una parte pregiata, magra e priva di nervi. Opportunamente
tagliate e condite, le verdure utilizzate per fa rosolare carne
andranno ad insaporire la salsa tonnata che accompagna questo
pregiato taglio di vitello, una salsa tonnata densa e cremosa
preparata secondo il metodo tradizionale.
Ristogolf Club La Romanina
ristorante carne canavese Torino: zuppe di pesce
La
zuppa di pesce è un piatto a base di pesce, tipico di molte coste
italiane. La zuppa di pesce alla livornese è chiamata comunemente
caciucco. È un piatto tradizionale cosiddetto povero, con pesce e
una varietà di molluschi e crostacei, come polpi, seppie, cicale,
ecc. Le diverse specie sono cotte in tempi diversi, in salsa di
pomodoro, con aggiunta di aromi. Accompagnato da un buon rosso scelto
tra gli ottimi vini a disposizione, il ristorante
carne canavese Torino
prepara ottime zuppe di pesce alla livornese seguendo la tradizione e
riportando tutto il gusto del mare della costa toscana.
Ristogolf Club La Romanina
ristorante carne canavese Torino: ravioli
di magro
I
ravioli di magro sono un classico della gastronomia italiana, una
delle pietanze più comuni della cucina del belpaese. Il raviolo ha
un’origine antica ed è detto di magro poiché il ripieno è di
solito caratterizzato da ricotta e spinaci. Si tratta di un ripieno
leggero e gustoso e ha un gran numero di possibili varianti e
abbinamenti. La variante con pomodorini e menta proposta dallo chef
del ristorante canavese è
davvero stuzzicante e saporita. La freschezza della menta è
abilmente abbinata al gusto dolce dei pomodorini, per un’esplosione
di sapori dal gusto unico.
Ristogolf Club La Romanina
ristorante carne canavese Torino: ragù di salsiccia
Il
ragù di carne è uno dei più conosciuti piatti della penisola.
Prevede tante varianti, a seconda dei tipi di tagli di carne
utilizzati e dai metodi di cottura e di preparazione. Un fattore
comune è la scrupolosa preparazione degli ingredienti di base
(aromi, verdure, spezie, sapori, ecc.) e la cottura lenta e
controllata, che spesso si protrae per ore ed ore. Il ragù di
salsiccia del ristorante
carne canavese Torino
è una variante del tipico ragù alla bolognese, gustato con degli
ottimi tagliolini fatti in casa è una specialità adatta a tutte le
occasioni e a tutti i palati.
Ristogolf Club La Romanina
ristorante carne canavese Torino: vini locali biologici
La
vasta e selezionata gamma di vini a disposizione dei clienti del
ristorante
carne canavese Torino
propone degli ottimi prodotti, tutti provenienti da vigneti locali.
Cantine classiche e biologiche forniscono al ristorante i migliori
vini delle valli del canavese, vini dai sapori unici e dalla qualità
certificata. L’esperienza e le competenze dello staff sono al
servizio del cliente per consigliarlo sulla scelta del vino più
idoneo per accompagnare e impreziosire i sapori tipici della
tradizione piemontese, come i rossi leggeri e frizzanti ideali per
gustare le carni alla griglia, i formaggi e i pregiati salumi della
zona.
Ristogolf Club La Romanina
ristorante carne canavese Torino: dolci artigianali
La
cucina si distingue anche per la scelta e la preparazione dei
dessert. I tanti dolci proposti e serviti ai tavoli sono tutti
preparati dallo chef
del ristorante carne canavese Torino. Tra
le numerose le specialità proposte vi è il
bonet, un dolce tipico delle langhe piemontesi, simile al budino o al
crème caramel. La ricetta del bonet piemontese prevede che sia
realizzato con rum e caffè, per favorire la digestione.
Un’altra specialità fatta in casa, meno caratteristica, ma molto
richiesta ed apprezzata, è la millefoglie con fragole e crema al
mascarpone, un dolce fresco e gustoso, dai colori naturali e dal
sapore avvolgente.
Ristogolf Club La Romanina
ristorante carne canavese Torino: Club House
Prima
di entrare nella sala interna, l'ingresso della struttura che ospita il Ristogolf Club La Romanina, vi è il Club House, un bar
accogliente in cui godere del clima sereno e amichevole del posto, gustando un ottimo caffè oppure scegliendo in un assortimento
selezionato di bevande di tutti i tipi, alcoliche e analcoliche. La
simpatia e la cordialità del personale completano un ambiente
amichevole e familiare. Il Club House è anche un tranquillo spazio
per il relax grazie a comode sedute dove è possibile trascorre il
tempo leggendo comodamente un libro oppure intrattenendosi guardando
la tv.